Home > didattica > corsi per adulti
![]() |
corsiper adultiLezioni individuali di 60 minuti.
In base alle necessità didattiche e alle caratteristiche di ciascun allievo, gli insegnanti alternano momenti di studio individuale ad esperienze di studio collettivo. |
![]() |
corsiper adultiLezioni individuali di 60 minuti.
In base alle necessità didattiche e alle caratteristiche di ciascun allievo, gli insegnanti alternano momenti di studio individuale ad esperienze di studio collettivo.
|
Corso di presenza scenica
Ti è mai capitato di salire sul palco con il tuo gruppo, con la tua musica, mettendoci tutta l’energia senza ricevere risposta dal pubblico?
Per ogni musicista, e soprattutto per i cantanti, il palco è sempre la sfida più grande. Lo stile musicale non c’entra, il pubblico è lì per essere conquistato da te. Ma prendere l’attenzione di una platea e rapirla per portarla nella nostra musica non è semplice. Perché? Perché quando suoniamo e cantiamo per qualcun altro, saperlo fare bene non basta. Bisogna anche sapere come trasmettiamo la nostra musica agli altri e cosa, di quello che facciamo sul palco, li raggiunge. Un musicista, un cantante, sono anche corpo, presenza e messaggio.
Questo è il corso per conoscere il tuo ultimo strumento, il tuo corpo, per sbloccare tutti i freni consci e inconsci, tutte le inibizioni che non ti permettono di esprimere te stesso/a e la tua musica come vorresti, e per aiutarti a migliorare i tuoi punti di forza che serviranno per renderti libero/a di raggiungere e portare con te tutti i pubblici che incontrerai.
Corso individuale: 6 incontri da 60’ minuti
Corso collettivo: 6 incontri da 90’ minuti
Minimo 3 - Massimo 5 partecipanti
InsegnantI:
Corso di dizione base per cantanti
Cantare in un buon inglese è fondamentale, si sa, ma anche le possibilità della nostra lingua non vanno sottovalutate. Perché se il timbro vocale è importante, le parole lo sono altrettanto. La musica italiana è piena di esempi di voci meravigliose criticate per la pronuncia o, al contrario, di voci non straordinarie che hanno però evidenziato la loro particolarità attraverso le parole e ne hanno fatto il proprio stile. Al di fuori della canzone dialettale, genere ricchissimo ma molto selettivo, le possibilità di espressione della lingua italiana sono pressoché infinite. Ecco dunque un’arma in più per la musica e la composizione. La dizione non è solo una questione di accenti, ma di conoscenza del proprio parlare, un’occasione per studiare le nostre sonorità e svilupparle al meglio, non per toglierci possibilità o snaturare il nostro stile, ma, al contrario, per aggiungere qualità al nostro canto.
Corso individuale: 5 incontri da 60’ minuti
Corso collettivo: 10 incontri da 60’ minuti
Minimo 5 – Massimo 10 partecipanti
InsegnantI:
Armonica a bocca
Band rock/pop
Banjo
Batteria Acustica
Canto Jazz
Canto lirico
Canto moderno inglese
Canto moderno italiano
Chitarra acustica, jazz, blues
Chitarra classica
Chitarra FingerStyle
Chitarra rock
Clarinetto
Composizione elettronica (Ableton, Ableton push ed altri)
Corso di interpretation and vocal diction
Corso di presenza scenica
Corso di Propedeutica Musicale Prenatale
Fisarmonica
Flauto traverso, flauto dolce
Musicoterapia e Alleanza Terapeutica
OVER70 - INSEGNAMENTO MUSICALE GRATUITO
Pianoforte
Saxofono
Songwriting italiano/inglese
Storia della Musica
Tastiere e sintetizzatori
Teoria e solfeggio
Tromba, trombone e solfeggio
Violino
Violoncello
Corso di presenza scenica
Ti è mai capitato di salire sul palco con il tuo gruppo, con la tua musica, mettendoci tutta l’energia senza ricevere risposta dal pubblico?
Per ogni musicista, e soprattutto per i cantanti, il palco è sempre la sfida più grande. Lo stile musicale non c’entra, il pubblico è lì per essere conquistato da te. Ma prendere l’attenzione di una platea e rapirla per portarla nella nostra musica non è semplice. Perché? Perché quando suoniamo e cantiamo per qualcun altro, saperlo fare bene non basta. Bisogna anche sapere come trasmettiamo la nostra musica agli altri e cosa, di quello che facciamo sul palco, li raggiunge. Un musicista, un cantante, sono anche corpo, presenza e messaggio.
Questo è il corso per conoscere il tuo ultimo strumento, il tuo corpo, per sbloccare tutti i freni consci e inconsci, tutte le inibizioni che non ti permettono di esprimere te stesso/a e la tua musica come vorresti, e per aiutarti a migliorare i tuoi punti di forza che serviranno per renderti libero/a di raggiungere e portare con te tutti i pubblici che incontrerai.
Corso individuale: 6 incontri da 60’ minuti
Corso collettivo: 6 incontri da 90’ minuti
Minimo 3 - Massimo 5 partecipanti
InsegnantI:
Corso di dizione base per cantanti
Cantare in un buon inglese è fondamentale, si sa, ma anche le possibilità della nostra lingua non vanno sottovalutate. Perché se il timbro vocale è importante, le parole lo sono altrettanto. La musica italiana è piena di esempi di voci meravigliose criticate per la pronuncia o, al contrario, di voci non straordinarie che hanno però evidenziato la loro particolarità attraverso le parole e ne hanno fatto il proprio stile. Al di fuori della canzone dialettale, genere ricchissimo ma molto selettivo, le possibilità di espressione della lingua italiana sono pressoché infinite. Ecco dunque un’arma in più per la musica e la composizione. La dizione non è solo una questione di accenti, ma di conoscenza del proprio parlare, un’occasione per studiare le nostre sonorità e svilupparle al meglio, non per toglierci possibilità o snaturare il nostro stile, ma, al contrario, per aggiungere qualità al nostro canto.
Corso individuale: 5 incontri da 60’ minuti
Corso collettivo: 10 incontri da 60’ minuti
Minimo 5 – Massimo 10 partecipanti
InsegnantI:
Armonica a bocca
Band rock/pop
Banjo
Batteria Acustica
Canto Jazz
Canto lirico
Canto moderno inglese
Canto moderno italiano
Chitarra acustica, jazz, blues
Chitarra classica
Chitarra FingerStyle
Chitarra rock
Clarinetto
Composizione elettronica (Ableton, Ableton push ed altri)
Corso di interpretation and vocal diction
Corso di presenza scenica
Corso di Propedeutica Musicale Prenatale
Fisarmonica
Flauto traverso, flauto dolce
Musicoterapia e Alleanza Terapeutica
OVER70 - INSEGNAMENTO MUSICALE GRATUITO
Pianoforte
Saxofono
Songwriting italiano/inglese
Storia della Musica
Tastiere e sintetizzatori
Teoria e solfeggio
Tromba, trombone e solfeggio
Violino
Violoncello
Corso di presenza scenica
Ti è mai capitato di salire sul palco con il tuo gruppo, con la tua musica, mettendoci tutta l’energia senza ricevere risposta dal pubblico?
Per ogni musicista, e soprattutto per i cantanti, il palco è sempre la sfida più grande. Lo stile musicale non c’entra, il pubblico è lì per essere conquistato da te. Ma prendere l’attenzione di una platea e rapirla per portarla nella nostra musica non è semplice. Perché? Perché quando suoniamo e cantiamo per qualcun altro, saperlo fare bene non basta. Bisogna anche sapere come trasmettiamo la nostra musica agli altri e cosa, di quello che facciamo sul palco, li raggiunge. Un musicista, un cantante, sono anche corpo, presenza e messaggio.
Questo è il corso per conoscere il tuo ultimo strumento, il tuo corpo, per sbloccare tutti i freni consci e inconsci, tutte le inibizioni che non ti permettono di esprimere te stesso/a e la tua musica come vorresti, e per aiutarti a migliorare i tuoi punti di forza che serviranno per renderti libero/a di raggiungere e portare con te tutti i pubblici che incontrerai.
Corso individuale: 6 incontri da 60’ minuti
Corso collettivo: 6 incontri da 90’ minuti
Minimo 3 - Massimo 5 partecipanti
InsegnantI:
Corso di dizione base per cantanti
Cantare in un buon inglese è fondamentale, si sa, ma anche le possibilità della nostra lingua non vanno sottovalutate. Perché se il timbro vocale è importante, le parole lo sono altrettanto. La musica italiana è piena di esempi di voci meravigliose criticate per la pronuncia o, al contrario, di voci non straordinarie che hanno però evidenziato la loro particolarità attraverso le parole e ne hanno fatto il proprio stile. Al di fuori della canzone dialettale, genere ricchissimo ma molto selettivo, le possibilità di espressione della lingua italiana sono pressoché infinite. Ecco dunque un’arma in più per la musica e la composizione. La dizione non è solo una questione di accenti, ma di conoscenza del proprio parlare, un’occasione per studiare le nostre sonorità e svilupparle al meglio, non per toglierci possibilità o snaturare il nostro stile, ma, al contrario, per aggiungere qualità al nostro canto.
Corso individuale: 5 incontri da 60’ minuti
Corso collettivo: 10 incontri da 60’ minuti
Minimo 5 – Massimo 10 partecipanti
InsegnantI:
Armonica a bocca
Band rock/pop
Banjo
Batteria Acustica
Canto Jazz
Canto lirico
Canto moderno inglese
Canto moderno italiano
Chitarra acustica, jazz, blues
Chitarra classica
Chitarra FingerStyle
Chitarra rock
Clarinetto
Composizione elettronica (Ableton, Ableton push ed altri)
Corso di interpretation and vocal diction
Corso di presenza scenica
Corso di Propedeutica Musicale Prenatale
Fisarmonica
Flauto traverso, flauto dolce
Musicoterapia e Alleanza Terapeutica
OVER70 - INSEGNAMENTO MUSICALE GRATUITO
Pianoforte
Saxofono
Songwriting italiano/inglese
Storia della Musica
Tastiere e sintetizzatori
Teoria e solfeggio
Tromba, trombone e solfeggio
Violino
Violoncello